Matematica Scuola Primaria OILER Scuola

Tassellazione con TALES GAME

INDICE

    Come esperienza finale suggeriamo di far andare la classe nel laboratorio di informatica per usare il software TALES GAME (il gioco è disponibile su www.oiler.education/tales).
    È utile (ma non necessario) che gli studenti abbiano già usato e analizzato il software in classe con la L.I.M. - con il gioco DISEGNA LA PAROLA proposto sulla pagina di TALES GAME - o a casa in autonomia. Il gioco aiuta anche ad imparare ad usare il mouse.

    Prima di andare nel laboratorio di informatica si può discutere il concetto di tassellazione del piano: tassellare vuol dire ricoprire il piano con delle figure in modo da non lasciare buchi e senza sovrapposizioni. Alcune tassellazioni sono fatte usando sempre lo stesso poligono (tutti triangoli, tutti quadrati, etc.) come mostrato in figura. In rete si trovano vari esempi di tassellazioni e pavimentazioni che si possono mostrare in classe.

      

    Nella sezione ALLEGATI si trovano i file tassellazione_triangolo.pdf, tassellazione_quadrato.pdf e tassellazione_esagono.pdf con proposte di esercizi sulle tassellazioni. Si trova inoltre il file tassellazione_da_colorare.pdf con una tassellazione da colorare.

    DALL'ESPRESSIONE LINGUISTICA A QUELLA GRAFICA

    Con modalità simile a quanto già sperimentato in LIBERO CON NUMERI, si detta agli studenti una configurazione - nel senso che vengono date a parole istruzioni sulle rette da tracciare - per esempio "unire il 7 in alto con il 7 in basso".
    Una possibile configurazione da proporre è riportata di seguito.

    Gli studenti saranno poi liberi di colorare la figura nel modo preferito. Si suggerisce comunque di sollecitare la classe verso una colorazione elegante e simmetrica: un'idea è quella di chiedere di colorare in maniera simmetrica rispetto ad una diagonale del quadrato, come in figura.

    Si procede quindi alla modalità tassellazione, in cui si dovranno disporre i tasseli in modo simile a quelli indicati in una delle due tassellazioni qui sotto. Il materiale è disponibile nell'allegato tassellazione.pdf.

         

    DISEGNO LIBERO CON TASSELLAZIONE A PIACERE

    Si può quindi lasciare la classe libera di esplorare il software. Suggeriamo di fare usare come figure il quadrato, il rettangolo, il triangolo o il rombo perché con il cerchio non è possibile tassellare (una domanda da proporre è "perché con il cerchio non si può usare la modalità tassellazione?"). Probabilmente gli studenti rimarranno piacevolmente sorpresi dalle tassellazioni da loro ottenute.


    APPROFONDIMENTO

    LE TASSELLAZIONI

    Per approfondire il problema delle figure con cui è possibile tassellare il piano e delle tassellazioni in generale rimandiamo all'indovinello CLASSIC 7 e alla pagina wikipedia, nonché al CATALOGO DELLE TASSELLAZIONI.

    Scheda Tecnica

    TEMPO MEDIO: 1 ora - 1 ora e 30 minuti
    SPAZI: laboratorio di informatica
    MATERIALI: computer per ogni studente o per una coppia di studenti, TALES GAME

    Indicazioni Nazionali

    TERMINE CLASSE TERZA

    • Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche;
    • disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio.

    TERMINE CLASSE QUINTA

    • Descrivere, denominare e classificare figure geometriche identificando elementi significativi e simmetrie;
    • riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse;
    • riprodurre una figura in base ad una descrizione.

    Tassellazione con TALES GAME

    Scheda Tecnica

    TEMPO MEDIO: 1 ora - 1 ora e 30 minuti
    SPAZI: laboratorio di informatica
    MATERIALI: computer per ogni studente o per una coppia di studenti, TALES GAME

    INDICE

      Come esperienza finale suggeriamo di far andare la classe nel laboratorio di informatica per usare il software TALES GAME (il gioco è disponibile su www.oiler.education/tales).
      È utile (ma non necessario) che gli studenti abbiano già usato e analizzato il software in classe con la L.I.M. - con il gioco DISEGNA LA PAROLA proposto sulla pagina di TALES GAME - o a casa in autonomia. Il gioco aiuta anche ad imparare ad usare il mouse.

      Prima di andare nel laboratorio di informatica si può discutere il concetto di tassellazione del piano: tassellare vuol dire ricoprire il piano con delle figure in modo da non lasciare buchi e senza sovrapposizioni. Alcune tassellazioni sono fatte usando sempre lo stesso poligono (tutti triangoli, tutti quadrati, etc.) come mostrato in figura. In rete si trovano vari esempi di tassellazioni e pavimentazioni che si possono mostrare in classe.

        

      Nella sezione ALLEGATI si trovano i file tassellazione_triangolo.pdf, tassellazione_quadrato.pdf e tassellazione_esagono.pdf con proposte di esercizi sulle tassellazioni. Si trova inoltre il file tassellazione_da_colorare.pdf con una tassellazione da colorare.

      DALL'ESPRESSIONE LINGUISTICA A QUELLA GRAFICA

      Con modalità simile a quanto già sperimentato in LIBERO CON NUMERI, si detta agli studenti una configurazione - nel senso che vengono date a parole istruzioni sulle rette da tracciare - per esempio "unire il 7 in alto con il 7 in basso".
      Una possibile configurazione da proporre è riportata di seguito.

      Gli studenti saranno poi liberi di colorare la figura nel modo preferito. Si suggerisce comunque di sollecitare la classe verso una colorazione elegante e simmetrica: un'idea è quella di chiedere di colorare in maniera simmetrica rispetto ad una diagonale del quadrato, come in figura.

      Si procede quindi alla modalità tassellazione, in cui si dovranno disporre i tasseli in modo simile a quelli indicati in una delle due tassellazioni qui sotto. Il materiale è disponibile nell'allegato tassellazione.pdf.

           

      DISEGNO LIBERO CON TASSELLAZIONE A PIACERE

      Si può quindi lasciare la classe libera di esplorare il software. Suggeriamo di fare usare come figure il quadrato, il rettangolo, il triangolo o il rombo perché con il cerchio non è possibile tassellare (una domanda da proporre è "perché con il cerchio non si può usare la modalità tassellazione?"). Probabilmente gli studenti rimarranno piacevolmente sorpresi dalle tassellazioni da loro ottenute.


      APPROFONDIMENTO

      LE TASSELLAZIONI

      Per approfondire il problema delle figure con cui è possibile tassellare il piano e delle tassellazioni in generale rimandiamo all'indovinello CLASSIC 7 e alla pagina wikipedia, nonché al CATALOGO DELLE TASSELLAZIONI.

      Indicazioni Nazionali

      TERMINE CLASSE TERZA

      • Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche;
      • disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio.

      TERMINE CLASSE QUINTA

      • Descrivere, denominare e classificare figure geometriche identificando elementi significativi e simmetrie;
      • riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse;
      • riprodurre una figura in base ad una descrizione.